Corso di Fotografia Digitale a Torino

Aperte le iscrizioni all'edizione maggio-giugno 2025!



Sono aperte le iscrizioni al mio Corso di Fotografia Digitale, edizione maggio-giugno 2025!

Come sempre, saranno tenuti 2 corsi (identici) in parallelo:

 

il lunedì sera ore 19-21 (CORSO A), presso Toolbox (Via Agostino da Montefeltro 2, 10134 Torino, zona Ospedale Mauriziano)

- il sabato mattina ore 10-12 (CORSO B), presso Workonnect (Corso Orbassano 164, 10137 Torino)

 

così che ciascuno possa scegliere il giorno più adatto alle proprie esigenze.

 

Il corso sarà così strutturato:

 

- 8 lezioni in aula da due ore (16 ore complessive)

- 2 uscite fotografiche (una di giorno e una in notturna) da due ore (4 ore complessive)

- 1 uscita extra (compatibilmente con le condizioni meteo) per fotografare la luna

- 12 posti disponibili per ciascun corso (minimo 6 partecipanti per corso)

- materiale didattico inviato agli allievi dopo ogni lezione (circa 400 pagine totali)

- costo di iscrizione pari a 160€

In questa pagina troverete il modulo di iscrizione online, il programma dettagliato e tutte le informazioni utili. Per qualsiasi domanda, contattatemi al 375 5551361 (sia chiamata che WhatsApp)


Iscrizioni

Corso di Fotografia Digitale (CORSO A - Lunedì)

lunedì sera ore 19-21

presso Toolbox (Via Agostino da Montefeltro 2, Torino)

dal 5 maggio al 30 giugno 2025

 

160,00 €

  • disponibile

Corso di Fotografia Digitale (CORSO B - Sabato)

sabato mattina ore 10-12

presso Workonnect (Corso Orbassano 164, Torino)

dal 10 maggio al 28 giugno 2025

 

160,00 €

  • disponibile


Descrizione del Corso

L'obiettivo di questo Corso di Fotografia Digitale è quello di portare i partecipanti a:

 

- saper utilizzare in modo completo la macchina fotografica digitale, abbandonando via via tutti gli automatismi e sfruttandone appieno le potenzialità

 

- saper analizzare in modo critico una fotografia valutando eventuali errori di composizione, di esposizione, di sviluppo

 

- realizzare scatti in formato RAW e avere le conoscenze di base per un loro sviluppo in modo autonomo fino all'immagine finale

 

- ottimizzare i file digitali per la loro destinazione finale, vale a dire la pubblicazione su un sito web, un social, o la stampa

 

All'inizio del corso attiverò un gruppo Whatsapp che si potrà utilizzare sia per organizzare le uscite che per chiedere qualsiasi consiglio/chiarimento sugli argomenti visti a lezione, sull'utilizzo della fotocamera, sull'analisi di fotografie già realizzate, sull'acquisto di attrezzatura ecc.

Tutti i partecipanti avranno inoltre diritto a uno sconto sull'iscrizione al Corso completo di Lightroom, nel caso volessero approfondire anche le conoscenze sulla parte di post-produzione delle immagini digitali.

Le otto lezioni in cui è suddiviso il corso, di durata due ore ciascuna, saranno molto intense ma manterranno un carattere informale e ci sarà tempo sufficiente a rispondere a tutte le eventuali domande e a svolgere tutte le prove pratiche necessarie. Dopo la quarta lezione organizzerò insieme agli allievi le uscite (solitamente in centro città o al Parco del Valentino). Ecco qualche immagine scattata durante le uscite fotografiche:


Requisiti

Il corso è aperto a tutti. Essendo un corso di base, non è necessaria alcuna conoscenza precedente di fotografia.

 

Per frequentare il corso è necessario possedere una fotocamera?

E' consigliabile (ma non obbligatorio) portare con sé una fotocamera digitale, meglio se reflex o mirrorless con obiettivi intercambiabili. Possono andare bene anche le fotocamere compatte, purché abbiano la possibilità di scattare in modalità manuale o semiautomatica (si tenga però presente che le compatte presentano molti limiti, molte delle impostazioni che vedremo durante il corso non sono utilizzabili su queste fotocamere).

A chi invece non ha già acquistato la fotocamera consiglio di aspettare la seconda/terza lezione! Solo allora sarà in grado di scegliere autonomamente sia il corpo macchina che le lenti migliori per le proprie esigenze. In ogni caso lascerò la mia attrezzatura a disposizione degli allievi sia durante le prove pratiche in aula che durante le uscite.


Programma dettagliato

Lezione 1

- introduzione alla fotografia digitale

- cosa significa fotografare

- analogie e differenze con la fotografia analogica

- cenni allo sviluppo in camera oscura

- la creazione di una immagine digitale dallo scatto alla stampa

- analizzare in modo critico una fotografia

- formati RAW e JPEG

Lezione 2

- come funziona una fotocamera digitale

- funzionamento dell'esposimetro

- l'esposizione: tempi e diaframmi

- il concetto di stop in fotografia

- i limiti della modalità di scatto automatica

- la modalità priorità dei tempi

- la modalità priorità apertura del diaframma

- la profondità di campo

- dimostrazioni pratiche sull'utilizzo creativo di tempi e diaframmi

Lezione 3

- l'esposizione: gli ISO

- l'istogramma

- la gamma dinamica

- cenni all'HDR

- utilizzo dei filtri ND

- analisi di immagini non correttamente esposte

- dimostrazioni pratiche

Lezione 4

- la messa a fuoco

- le modalità di messa a fuoco automatiche

- la messa a fuoco manuale

- la profondità di campo - approfondimento

- l'iperfocale

- mettere a fuoco in modalità live view

Lezione 5

- compensare l'esposizione

- modalità esposimetriche

- scattare in condizioni di luce al limite della macchina fotografica

- strategie per evitare il mosso

- prove pratiche su tutti gli argomenti visti nella prima metà del corso

Lezione 6

- il bilanciamento del bianco

- i colori complementari

- cenni all'utilizzo del flash

- la composizione

- fotografare paesaggi e scorci urbani con lunghe focali

- l'utilizzo del treppiede e cenni alle diverse tipologie di teste fotografiche 

Lezione 7

- introduzione ad Adobe Lightroom

- il modulo libreria

- la post produzione in Lightroom (parte 1)

- sviluppo di alcune mie immagini di Torino e degli scatti realizzati dagli allievi

- cenni alla gestione del colore

- l'ottimizzazione di una immagine digitale per la sua destinazione finale, in particolare per il web e per la stampa

Lezione 8

- la post produzione in Lightroom (parte 2)

- sviluppo degli scatti realizzati dagli allievi

- risoluzione, dpi e ppi

- cenni ai profili ICC e al soft proofing

 


Le sedi

CORSO A (lunedì)

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

CORSO B (sabato)

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

Partita Iva    11458010011